Perché le residenze per anziani spesso sono luoghi non adeguati a garantire una degenza serena? L’architettura può interagire con la salute fisica e il benessere psicologico degli anziani: in che modo? Gestori, medici, infermieri: come possono adeguare gli spazi e renderli sicuri in epoca Covid? Architetti e progettisti: come possono concepire o ripensare le strutture? Medici e progettisti cercheranno di rispondere a queste e molte altre domande nel corso del webinar RSA, un dialogo fra il mondo della salute e dell’edilizia, organizzato da Home, Health & Hi-tech. Il webinar si svolgerà sabato 21 novembre, dalle ore 10 alle 13, sulla piattaforma ZOOM. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. Il webinar è accreditato ai fini della formazione continua per medici e personale sanitario, per i quali sono previsti 4,5 crediti.
Prima di tutto, in quanto ambienti confinati, sono anche 10 volte più inquinati rispetto all’outdoor.
Inoltre, la disposizione degli spazi interni alle RSA il più delle volte non è progettata pensando alle condizioni di benessere e alle esigenze delle persone che accolgono.
Quale sarà nel futuro l’evoluzione del modello delle RSA?